24 lettere a Natale, ovvero se una mattina un fiocco di neve…

Credo che se fosse stato per me ve ne avrei parlato giusto il pomeriggio prima, massino la mattina. Perché mi viene difficile scrivere di qualcosa che non sento ancora così vicino, perché il blog è sinonimo di scrittura per davvero di quello che succede. Questione a parte il resto (e tanto per dire oggi per lavoro ho infornato mascherine di Carnevale, sì di Carnevale, da sentirsi moltooo spaesati). 

Miss Cia però è stata gentilmente perentoria perché se "qualcuno deve utilizzare la tua idea mica può infornare, procurarsi il materiale e magari disegnarci pure la sera prima". Ecco spiegato perché oggi, 21 novembre, parlo di Natale o meglio dei 24 giorni che lo precedono.

 

Vi ricordate il calendario delle renna? Bene. Passato. E i biscotti caduti nel cioccolato a fare riccio e volpe? Passati anche loro. 

Perché la sottoscritta si è procurata letterine, piccole piccole, e ha avuto la fantasia di un fiocco di neve e una pupa. Per la disperazione di Miss Cia. Che si è ritrovata a disegnare, colorare e cercare di limitare le storie che stanno uscendo dalla mia testa. Credo che sia anche per questo che abbia decisamente richiesto questo post in anticipo:-).

 

Ammetto "pasticci cucina"+ "fantasia da cantastorie" + "la mano magica e matita di Miss Cia" hanno creato un risultato di cui personalmente sono innamorata. Nella mia testa già sfilano le parole di una storia che durerà 24 giorni, da quel "Se una mattina di inverno un fiocco di neve".  E ammetto che vedere ha trasformato la semplice fantasia nel desiderio di incanto di neve e ghiaccio. A distanza di un mese.

Da queste parti poi siamo in piena tempesta alfabetica: la pupa è tutto uno scrivere il suo e i nostri nomi, a chiedere sillaba per sillaba per poter rifare e riprodurre le parole su carta. E’ un gioco affascinante del quale capisco come fossi io il bisogno prepotente. E’ lo stesso che sentivo quando ero bambina. Ed è stato allora naturale comprare all’istante una confezione di stampi da biscotto a forma di letterine. Minuscole e graziose, perfette da inserire nelle bustine da calendario. 

Pr la base dell’impasto ho scelto ingredienti semplici, variando l’abituale frolla da biscotto con una manciata di farina di mandorle e di riso.

Infine dopo la cottura le ho rivestite con una glassa semplice semplice, fatta di zucchero a velo, acqua, gocce di limone e semi di vaniglia. Per un effetto bianco che sa già di neve e ghiaccio.

 

Per chi volesse cimentarsi con un calendario fatto a mano, mano, occorrono un pannello sottile cartonato pesante o di compensato e dipinto di bianco, 24 bustine bianche e relative puntine, un timbro di tema natalizio. E ovviamente via libera alla fantasia per il disegno sottostante che prenderà forma a mano a mano che il vostro bambino sceglie una bustina.
Così come il racconto che farà da filo incantato ai vostri 24 giorni a Natale.

La ricetta, dai 12-18 mesi.

Ingredienti

200 g di farina 00

50 g di farina di riso

50 g di farina di mandorle

1 uovo + 1 tuorlo

60 g di burro

70 g di zucchero a velo + 50 g circa per la glassa

vaniglia in polvere o in stecca

un nonnulla di scorzetta di limone bio

 

Procedimento

Sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete il burro e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete le tre farine ben stemperate e la scorzetta e impastate. Dovete ottenere una palla che rivestite con pellicola e passate in frigo per una mezz’oretta.

Riprendete l’impasto e ritagliate le vostre letterine o altro che volete. Cuocete in forno a 175° per 7-8 minuti.

Fate raffreddare i biscotti, nel frattempo preparate la glassa. Mescolate lo zucchero a velo con un cucchiaino di acqua, qualche goccia di limone e unite un pizzico di vaniglia in polvere o qualche semino all’interno della stecca.

decorate i biscotti e fate asciugare per un’oretta.

 

Di rapa, prime e concorsi

Oggi è uno di quei post dove ci sarebbe molto da dire, in realtà scriverò poco, poco considerato che mi sono beccata il primo malanno di stagione e sono al calduccio sotto la coperta.  Uhm, la testa non è che sia proprio lucida, lucida, e quindi meglio limitare le parole.

Naturale che la cucina è quasi chiusa, eccetto per brodini&passati di quelli "comfort food autunno&raffreddori". E ovviamente una ricetta ve la lascio, perfetta per la sottoscritta ma anche per i bebè inizio svezzamento o quasi.


Il soggetto è il sedano rapa, sì lui bitorzoluto e dalla forma buffa, dal gusto delicato. Ho acquistato il primo la scorsa settimana ed è finito per diventare vellutata, semplice, semplice, con giusto una melina annurca e una manciata di quinoa, ricca di sali minerali e proteine vegetali.

Però oggi la cucina è più una scusa per segnalare ben due dimenticanze, mie. Si sa però, alle donne con la pancia si perdona tutto o quasi.

Allora la prima. E rispondo così a chi mi ha chiesto e scritto (grazie!): la presentazione ufficiale poco formale de Il Cucchiaino di sabato a Librogiocando, Monza è andata molto bene. Al di là che è un posto fantastico per i più piccoli, ma non solo, è stato veramente un piacere raccontare e sentirsi accolti in maniera così calorosa. E’ un po’ come se anche il libro, spiegando e chiacchierando, diventasse sempre più concreto  e reale.

E per una che non si è portata neanche una penna ed è rimasta un po’ stupita alla prima che ha domandato firma e dedica, ha fatto indubbiamente bene.

Ecco qualche foto.

L’aspetto più divertente? L’informalità, con tanto di cuscini a terra, gambe incrociate o quasi e bambini in giro.

Seconda dimenticanza, e sottolineo segnalazione da non perdere.

Il sito www.cakemania.it ospita un giveaway da non perdere, ehe, ehe, ehe, che in palio c’è una copia de Il Cucchiaino.

Non avete una vostra copia? ne volete una sceonda o terza o quarta da regalare? Andate qui e  lasciate un vostro commento, chissà mai. Io per ora mi sono letta con piacere i commenti, giusto per scoprire quali sono i dolci legati ai ricordi d’infanzia che vanno per la maggiore.

E il vostro qual è? Personalmente, con una mamma poco incline alla pasticceria, credo la torta di mele o ananas caramellate, uhm, non è che si spingesse molto in là:-)

 

Infine la ricetta di oggi, dai 9-12 mesi. Frullate la quinoa se il bimbo fatica a masticare.

Ingredienti (per tre)

1 sedano rapa, circa 400 g

1 mela annurca (o metà mela golden)

cipollotto  

1 patata

100 g di quinoa

olio extravergine d’oliva

(sale, pepe, erba cipollina per mamma&papà)

 

Procedimento

Pelate la patata, il sedano rapa e tagliate a tocchetti, sbucciate la mela. Fate stufare il cipollotto a fettine sottili per pochi minuti con un cucchiaino di olio, quindi aggiungete le verdure e la mela a pezzi, rabboccate con acqua tiepida (un paio di litri scarsi) e portate a cottura. Frullate tutto.

Sciacquate la quinoa e fatela cuocere in una quantità d’acqua doppia rispetto al suo volume. Unitela al passato intera o frullate insieme.

Servite al bebè con un cucchiaino di olio a crudo,  aggiustate il resto del passato di sale, pepe macinato al momento ed eventuale erba cipollina fresca.

 

Voglia di fette biscottate homemade

C’era una volta la ex-ragazza di Lui, che lasciava messaggi al mattino come "Amore, bla, bla, bla, la moka è già pronta, basta che accendi e… baci tra lala". Questa ex-ragazza apprezzava molto l’aperitivo, molto meno la colazione, che considerava tempo rubato al letto. Meglio cinque minuti ronfando piuttosto che pane&marmellata. Non che non amasse la cucina, anzi, ma non al mattino, soprattutto se c’era un treno da prendere e la sveglia maledetta. Poi è arrivata la colazione del campione. E tutto è cambiato.

Alla mia prima panza, la colazione era il momento più bello della giornata. Mi alzavo in netto anticipo, quotidiano da una parte e tutto il resto dell’altra: latte, yogurt, succo di mirtillo o spremuta, pane e marmellata. 

Poi ci sarebbe stato il pranzo, ma veloce che era una pausa pranzo (per intenderci quelle da cartellino lavorativo), e la cena, beh per mesi è stata da dimenticare.

Con la pupa il rito della colazione è continuato, ma più per lei che per me. 

Fino a qualche mese fa, quando si è riaffacciata lei, la colazione del campione. Più spietata, esclusiva e della serie "se non c’è potrei piangere disperata".

Scherzo? No, affatto. 

Gli occhi hanno cominciato a spalancarsi insieme allo stomaco a orari per me impossibili, ovvero molto presto. A mia discolpa il digiuno o quasi serale. 

Ci sono stati momenti in cui ho scosso Lui, ancora addormentato per un latte schiumato e due fette biscottate homemade con velo di marmellata di mirtillo (la mia preferita). Una pazza:-). 

Pe fortuna poi le nausee sono rientrate e la marea è passata, prima che travolgesse qualcuno. 

Ora sono diventata una di quelle che sanno che la colazione è il momento più importante della giornata, saggia a distribuire le calorie:-), ma non così matta da azzannare chi disturbasse il mio rito.

Di tutto ciò è rimasta un’unica e non ancora risolta fissazione: la fetta biscottata homemade proprio come la fa il mio panettiere superpreferito. 

Archiviati anni di fette buone ma industriali, direi che la biscottata artigianale è di sicuro uno dei must per la mia "panza". Di quelle con il bollino "Ho voglia di…"

Unico problema? Quando mi fissata che dovevo provare a ricrearle a casa. Ho sbirciato gli ingredienti segnalati sulla confezione a biro blu e ho cercato la ricetta perfetta.

E ho tentato. Il risultato a parere di Lui (che la pupa è più da panino al latte) è molto buono, a mio parere simile ma non identico. E va beh, ci sarà un motivo per cui lui fa il panettiere e io pasticcio con le parole. 

Come si fa? Partite un paio di giorni prima o quasi, quindi se come me avete voglie da gestire, badate bene all’aspetto temporale che vi separa dall’oggetto del desiderio.

Perché prima dovrete pensare alla lievitazione, poi alla seconda lievitazione, poi alla cottura, 

 

poi al risposo al fresco, poi alla doratura delle fette e poi ci sarà finalmente il vostro coltello che spalmerà il velo di marmellata o miele preferiti.

Per le mie ho usato una marmellata di gelsi, regalo di un’amica reduce da un viaggio in terra siciliana.

Fette biscotti simili a quelle del mio panettiere, o quasi:-)

piesse: ho letto in rete che un ingrediente che fa la differenza è il malto d’orzo, non vedendolo segnalato nella famosa lista del panettiere non l’ho messo, però sono pronta a ricredermi

Ingredienti

400 g di farina manitoba

100 g di farina ai cereali

90 g di zucchero di canna

200 ml di latte

2 uova+ 1 tuorlo per spennellare

100 g di burro

1 bustina di lievito secco

vaniglia in polvere

 

Procedimento

Sciogliete lo zucchero nel latte tiepido, unite le uova e sbattete. Stemperate il lievito con le due farine e la vaniglia in polvere, quindi amalgamate all’impasto insieme al burro a temperatura ambiente. Formate una palla e lasciate a lievitare in luogo caldo (ad esempio forno a 30°-35°). Riprendete dopo un paio d’ore e ricavate due salsicciotti che rimetterete a lievitare per un’oretta. Quindi fate attenzione: a me è capitato che mi addormentassi sul divano e Lui mi facesse ritrovare i due panetti già infilati in due teglie diversi. Grazie, un tesoro, ma no!!! Vanno posizionati nella stessa teglia da cake, uno sopra l’altro, spennellati con tuorlo d’uovo e passati in forno caldo a 170° per circa 20 minuti, quindi coprite con un panno per non far dorare troppo e terminate la cottura per altri 20 minuti circa.

Lasciate raffreddare per tutta una notte, quindi riprendete il panetto e affettate. Passate le fette a dorare e seccare in forno a 160° per 20-30 minuti.

 

 

 

Il Cucchiaino: la sua prima!

 

Rincorro il lavoro in questi giorni, o forse il lavoro rincorre me. Non ho ancora ben stabilito con certezza, comunque questo per dire che è da giorni che dovevo decidermi a fare un post comunicando che sabato, sì sabato fra due giorni, c’è la prima presentazione de "Il Cucchiaino" (il libro:-)), presso la libreria Librogiocando, via Vittorio Emanuele II 13, Monza, ore 16.30. 

Si chiacchiererà e i pupi avranno l’occasione di pasticciare creando un libro delle spezie. 

Ci saranno altre presentazioni? Probabilmente sì, anche se la pancia della sottoscritta non permette giri lunghi, lunghi e molto in là nel tempo. 

 

Per il momento vi aspetto a Librogiocando (qui le specifiche), caso mai foste in zona, altrimenti pensatemi da lontano che devo ancora capire che dire:-)

Cous cous in viola e ali di farfalla

 

Mi piacciono le carote, mi sono sempre piaciute. Adoro sgranocchiarle a crudo e devo aver trasmesso questa cosa talmente di frequente che Alice non è da meno. Poi ho finalmente scovato quelle viola (ma per molti sono nere), una novità o quasi soprattutto per la possibilità di usarle senza dover espatriare.
Il libro, l’ABC ormai perfetta di Alice, le carote viola e queste ali di farfalla che si fanno sentire quando meno te lo aspetti. Delicate per via di manine e piedini che non toccano i due centimetri nonostante il battito superi di gran lunga il mio.  Sì, un sacco di novità.

E’ spuntata quindi una nuova rubrica (la vedete fra Gli Speciali), non che non funzioni bene anche per i pupi, pensata soprattutto per la sottoscritta che, dopo un periodo di totale rifiuto della cucina (non ci credete? beh dico solo che per un paio di mesi ci ho messo piede solo per colazione e lavoro, lasciando che Lui pensasse alle nostre cene:-)), ha riguadagnato da fine settembre tutta la sua smodata passione per quell’angolo di casa.

E cercando in rete ricette+gravidanza ha trovato poco o non a propria misura.

 

La prima ricetta non poteva, ma proprio non poteva comprendere quello che ho ormai battezzato un classico della triade della sottoscritta durante le settimane di ko, inizio gravidanza. Carote, carote, ancora carote, alternate a riso, per lo più basmati o Thai, raramente pasta, e mele alla moda di quando ero bambina (per intenderci grattugiate con pochissimo zucchero). Il tutto accomunato da condimento simile: olio EVO (toscano di un’amica o al limone), scorzetta di limone e su riso e pasta a giorni alternati, secondo voglia (ma soprattutto nausea del momento) reggiano 30 mesi. Vi dico solo che sono tutte passioni attuali di Alice, chissà come mai!

Nota a margine? Schema da limitare e non imitare:-).

A mio favore la famosa colazione del campione, e su questo prometto ricetta a breve, breve. 

Comunque, torniamo alla ricetta di oggi.

Le carote nere. Scovatele, compratele e usatele: sono ricche di antiossidanti e vitamine, un po’ come i mirtilli. Basta preparare un consommé violetto per stupire chiunque, pupo compreso: col brodo ovvio ma anche per prepararci pasta o riso o polentina o purè (mizzega quante cose!) colorati.

In questo caso ho frullato le carote con una piccola parte di brodo, salato e unito un cucchiaino di olio per ottenere una cremina viola, viola.

Ho preparato quindi del cous cous appena comprato al farro (mai visto prima), accompagnando con ceci, zucca e carote arancio (che i legumi in questo periodo soprattutto se combinati con cereali sono preziosi!) e profumando con timo limonato e semi di finocchio (le ultime foglioline rimaste sul terrazzo).  

Beh, ne è venuto fuori il mio pranzo, oltre a due piccoli avanzi per la pupa e Lui.

Come si fa? Gli ingredienti (per uno, che il detto di mangiare per due è moltoooo meglio lo dimentichiateee, nonostante quello che vi dice vostra nonna)

70 g di cous cous di farro (o bianco)

50 g di ceci lessati

2 carote viola (ma anche più se volete tenervi da parte del brodo da utilizzare poi)

1 carota arancione

1 fetta di zucca mantovana o butternut 

cipollotto

olio EVO

sale

semi di finocchio

timo

 

Preparate il brodo con mezzo litro circa di acqua e le carote viola tagliate in due o tre pezzi (fate cuocere fino a quando sono belle morbide).  Frullate le carote con poco brodo  un cucchiaino di olio, salate.

Ora il piccolo ragù di verdure. Fate appassire il cipollotto affettato sottilmente con un cucchiaio di olio, aggiungete carote e zucca raschiate e pulite a cubetti e mescolate, bagnando con acqua tiepida. Unite quindi i ceci e portate a cottura per una decina di minuti circa.

Ora il cous cous. Riscaldate dell’acqua (la stessa quantità in volume del cous cous), salate leggermente e quindi bagnate il cous cous sgranato a forchetta, lasciate a riposo coprendo con un coperchio. Dovrà assorbire tutta l’acqua.

saltate il cous cous per un paio di minuti con le verdure, profumate con una manciata di semi di finocchio e timo, servite con la crema di carote in viola.

Crema di zucca e chips di patate dolci

L’ho risentita ieri, perfetta per questi giorni che profumano di autunno e foglie secche, colorati dall’arancione delle zucche. Note che portano indietro negli anni, note fra le mie preferite, ascoltate con Lui e la pupa qui. Ecco, se dovessi scegliere la colonna sonora per la ricetta di oggi, beh sarebbe ispirata alle parole di Prévert, cantate da Edith Piaf. 
Le foglie dell’autunno, in sottofondo, e voi lì a coccolare e coccolarvi con una di quelle zuppe classiche e superclassiche della categoria comfort food, accompagnata da fettine sottilissime di patate dolci, profumate di rosmarino.

Io adoro la zucca e questa ormai non è una novità. Alice altrettanto come credo la quasi totalità dei bambini: perfetta quindi per i primi assaggi, probabilmente per via di quel sapore dolce e vellutato.

Di zucche e zucche ne ho detto spesso e qui e qui, sono ancora in estasi per una hokkaido mangiata l’anno passato (e la missione delle prossime settimane è di sicuro procurarmene almeno un paio). 

In attesa della caccia al tesoro, il nonno dell’Aliciotta ci ha portato dal Veneto un paio di zucche nostrane e una quantità considerevole di patate dolci. L’abitudine nella famiglia paterna è di bollire le patate dolci e poi mangiarle come sorta di dolce al cucchiaio. Io ho sovvertito un pochetto la regola (ma va, direbbe qualcuno:-)) e le ho utilizzate per il primo piatto. 

In realtà non è la prima volta, ma di solito le aggiungo negli stufati oppure per la crosticina del pie alle patate. Qui invece ho deciso di farne delle vere e proprie patatine, ma di quelle delicate, affettate sottili sottili e rese croccanti dalla cottura in forno. Ho aggiunto giusto degli aghi di rosmarino, un pizzico di sale e una spennellatura di olio EVO.


Il risultato? Entusiasmante e di sicuro entrerà nella mia list da fingerfood per i prossimi aperitivi con pupa al seguito a casa, casetta. La pupa, che non ha una grande passione per patatine&co (vi pare impossibile? giuro!) ne ha mangiate una dopo l’altra,  senza naturalmente aspettare l’arrivo della vellutata.

Va beh, consiglio per la notte delle streghe. Stasera caso mai aveste anche voi una zucca che vi avanza provate la nostra ricetta dopo aver infornato i pupi-fantasmini. 

 

La ricetta. Per i pupi più piccoli (9-12 mesi) niente chips, cuocete la patata dolce al vapore con la zucca e frullate tutto insieme.
Quella di seguito è pensata anche per mamma&papà.

 

Ingredienti (per 3)

1 zucca mantovana o butternut (circa 500-700 g)

2 patate dolci
1 patata

cipollotto

olio EVO

rosmarino

sale, un pizzico di cannella

parmigiano reggiano
alloro

 

Procedimento

Affettate sottilmente il cipollotto, fate stufare in pentola con un cucchiaio di olio EVO. Pelate le patate e pulite la zucca. Tagliate tutto a tocchetti e aggiungete in pentola con una foglia di alloro (che poi eliminate). Mescolate e aggiungete brodo vegetale (o semplice acqua tiepida) e fate cuocere fino a quando le verdure si ammorbidiscono. Quindi passate tutto, aggiustando di sale (dopo i 12 mesi).

Nel frattempo preparate le chips. Pelate le patate dolci e affettatele sottili sottili, ad esempio con una mandolina o un pelapatate. Posizionatele su carta da forno, spennellate con olio, aggiungete degli aghi di rosmarino e un pizzico di sale. Fate cuocere in forno per 30 minuti circa a 175°. 

Servite la vellutata con le chips di patate dolci.