da miralda | 20 Ott 2009 | 6-9 mesi, Il Cucchiaino di Mamma e Papà, Winterzauber
…e del taglio di Miss Cia che, biricchino, ha lasciato due fette arancio, arancio vicine, vicine e l’altra a ruzzolare sul tagliere. Come ogni giurin giuretta che si rispetti, delle mille e una zucca che volavano per l’aria, il cucchiaino da buon giocoliere ha combinato, semplificato ( stamane la sottoscritta andava veloce) e, bontà sua, si è sdoppiato.
Il risultato? Due ricette, una formato bebè 7 mesi, l’altra per mamma e papà. Tempo di cottura? Poco, poco, che la zucca io l’ho cotta al vapore mentre facevo esperimenti col latticello conquistato nel weekend (ergo, aspettatevi un on the road a base di buttermilch e kastagne in un prossimo post).
Unica concessione al tempo che non avevo un ventaglio bianco formaggio, tanto per stupire il Mr B. di casa. Perché non ne ho mai abbastanza di declinare la vellutata di zucca.
La vellutata di zucca per i bebè è uno di quei piatti inizio svezzamento che la gran parte dei soggetti pare apprezzare (sarà per il sapore dolce, dolce o per il colore arancio, arancio?)
P.S. Per curiosità di zucche, carrozze e "fa bene perché, e per come" leggete qui.

La zucca nel piattino
Ingredienti
1 fetta piccola di zucca
1 cucchiaino di olio EVO
1 foglia di alloro
1 cucchiaino di parmigiano
1 cucchiaio di robiola
Procedimento
Cuocere la zucca a vapore, mettendo nell’acqua la foglia di alloro.
Una volta pronte passarla al mixer con qualche cucchiaiata di acqua di cottura, olio e parmigiano. Servire col cucchiaio di robiola al centro.
La zucca nel piatto (con ventaglio al seguito)
Ingredienti
1 fetta di zucca bella grossa
1 scalogno piccolo
Olio EVO
1 bicchiere scarso di latte o panna fresca per addensare
un paio di amaretti
100-150 gr di parmigiano Reggiano
Brodo vegetale
Alloro
Procedimento
Tagliare lo scalogno sottile e rosolarlo con l’olio dolcemente: unire la zucca (che avrete già cotto) e un paio di foglie di alloro (che poi eliminerete). Aggiungere il brodo e il latte (o panna), salare e far cuocere una decina di minuti.
Passare al mixer ottenendo una crema vellutata. Nel frattempo far fondere il parmigiano in una padella antiaderente, appena fuso mettere su una tazzina o cupoletta per dare la forma alla cialda. Servire la vellutata con il ventaglio di parmigiano e un amaretto sbriciolato.
da miralda | 19 Ott 2009 | 6-9 mesi, Il Cucchiaino di Mamma e Papà, Winterzauber

E’ stata Alice a ricordarmelo senza dover scomodare Cenerentola, il salice di Leonardo o Jack-o’-Lantern. Di ritorno dal nido, mentre io tagliavo verdure piccole, piccole, l’aliciotta ha cominciato a nominare zucche, anzi pumpkin (o come dice lei "papki") protagoniste dei giochi del mattino.
E finalmente mi sono decisa a fare questo post: le ricette, una buona serie, erano da settimane già lì belle pronte con tanto di foto scattate nell’orto dei nonni in una mattina di sole di inizio ottobre. Con la sottoscritta in estasi contemplativa e molto, molto entusiasta per questi esemplari rugosi, rugosi, dall’arancione al verde scuro, appena bagnati di rugiada “so di orto”.

Chissà perché avevo lasciato indietro, quasi fosse una novella cinderella, quella che per me è una delle verdure superlilloves dell’autunno. Non c’è nulla che mi consoli e mi riscaldi meglio di una vellutata di zucca (bè sì c’è anche la zuppa al vino e cannella, ma direi che non è per niente formato baby).
Tanto più che nella dieta di Alice ha fatto capolino nei primi mesi dello svezzamento. Ho testato tante combinazioni per capire di che zucca fosse la pupa: accoppiata con patate, vellutata con un formaggio leggero, leggero, profumata con alloro, combinata con le mele (nei dolci è fantastica anche con cannella e cioccolato per mamma e papà:-). Devo ammettere che l’arancione zucca che sia potage o risottato è diventato un lilloves.

Al gioco della zucca ha voluto partecipare anche Miss Cia che, sapendo delle numerose varianti in mio possesso, si è munita di coltello grosso, grosso, e ha proceduto al taglio. E visto l’innamoramento col soggetto ha imposto niente ricetta, ci si pensa domani.
E per i bebè? Bè la zucca si può introdurre già a partire dal 7° mese, dalla sua ha il vantaggio di essere veramente poco calorica (solo 15 calorie ogni 100 grammi di polpa), di contenere tanta vitamina A e betacarotene e di avere effetti miracolosi sugli intestini più pigri:-).
Oltre alla polpa, provate i semi debitamente essicati: per il formato bebè 12-18 funziona come snack spezza fame e "tienilo occupato".
P.S. Di sicuro i più conoscono leggende di lanterne (avete presente Halloween, no?) e carrozze fatate che si trasformano in zucche e lasciano scarpette da ballo per la via:-). Provate a leggere qui, che di zucche ne ha parlato pure Leonardo.
da miralda | 05 Ott 2009 | 6-9 mesi, Il Cucchiaino di Mamma e Papà, Winterzauber

Stagione che arriva comfort food che cambia. E sì, perché in pieno autumn time era chiaro che Alice e la sottoscritta dovevano identificare quel piatto che solo ad evocarlo ci si sente tanto meglio. E se i lil loves possono essere tanti (per il momento ho già in lizza uva, zucca e melograno, sì proprio melograno) il comfort food poteva essere solo uno, magari declinato in numerose varianti.
E poi ci sono stati gli ultimi giorni senza internet. Mi chiederete: questo che c’azzecca? Molto in realtà: ho dato il via ad un sacco di esperimenti (e qualcuno ho fatto in tempo ad appuntarmelo), tutti comfort food formato familiare, un po’ per consolare me, un po’ per confortare Mr B. (rimasto a piedi con una relazione da sfornare nel weekend), un po’ per la gioia di pasticciare di Alice, cucchiaino in mano, faccia puntata sopra sopra alla vellutata di turno e immersione libera. Niente riesce a farmi stare così bene come una vellutata, o crema o potage (voi come lo chiamate, a proposito?) servita in tazzona o scodella (non piatto, per piacere) quando comincia a far freddo. Una sorta di rifugio dalle proprie paturnie (un po’ come la vetrina di Tiffany per la Holly di Capote).
E il comfort food dell’aliciotta? Bè qualcuno riderà, ma credetemi anche i bebè hanno il loro che, se se ci badate ben bene, non coincidono con il piatto o piatti del cuore. Si tratta di qualcosa che li fa stare bene e magari riescono a mangiare, leggero, leggero, anche quando sono "paturniosi".
Alice, al momento, oscilla fra vellutata e pastina "special" (ne parlerò prossimamente:-). Sono una meravigliosa "come ti risolvo la situazione con il formato bebè", provare per credere:-)
La vellutata patata, sedano verde e spicchio di pera è maturata mentre attendevo con pazienza al telefono la soluzione dei nostri problemi in rete (a proposito grazie Mr Pc, alias esercito della salvezza dell’amica Cri). E siccome, il cucchiaino si è fatto attendere ha deciso di sdoppiarsi: per farla breve due ricette "meglio che uan":-).
La ricetta della vellutata è formato 7 mesi, non ho infatti messo nè latte nè panna che tanto con la patata già si addensa per benino (eliminate al limite il cipollotto che ho usato io!), nel caso in cui il pupo abbia formato maggiore potete variare il tipo di formaggio utilizzato: ad esempio potete introdurre del latteria dopo l’anno, casera o emmenthal dai 15-18, castelmagno (lo stesso di mamma e papà) verso i due anni.

piesse. Nella ricetta trovate il gomasio: nelle ultime due settimane non faccio che aggiungerlo alle zuppe e insalate (che ne ho comprato un vaso supersize). La prima volta Mr. B. ha pescato sul cucchiaio dei semini e mi ha guardato con un "e questo?": semplice, semi di sesamo e fior di sale per insaporire, provate:-). Un’alternativa graduale per aggiungere sale nella pappa dell’aliciotta.
Ingredienti (per tre)
3 patate
4-5 gambi di sedano verde
1/2 pera
1 cipollotto
2 cucchiai di olio EVO
2 cucchiai di parmigiano
1 cucchiaino di gomasio
Per mamma e papà
2 crostoni di pane (tipo toscano o baguette o grano duro, possibilmente di formato più piccolo di quello che avevo io, proprio buffo in ‘sta foto, tuto schiacciato:-)
burro al tartufo nero (che era quello che avevo io, ma se ne avete con tartufo bianco secondo me è meglio:-)
scaglie di castelmagno
sale
Procedimento
Lavate, pelate e tagliate a pezzi tutte le verdure. Fate imbiondire un cipollotto tagliato a fettine sottili, aggiungete le verdure e la pera, girate e coprite con acqua tiepida. Una volta che le verdure sono pronte, passate al mixer (se il vostro formato lo consente e vi va aggiungete qualche cucchiaio di latte), aggiungete gomasio e un cucchiaino di olio EVO a crudo e servite.
Per mamma e papà scaldate sotto il grill due fette di pane. Spalmate con burro al tartufo e scaglie di castelmagno e servite con la vellutata.