da miralda | 01 Dic 2009 | 9-12 mesi, L'ora della merenda, Winterzauber
Signori e signore, pupi e pupe, la nostra fantastica renna è arrivata (e qualcuno ha già cercato di fare bottino…). Se c’è una cosa che ho sempre desiderato e chissà perché non ho mai avuto sono quelle 24 finestrelle, taschine o altro da aprire giorno dopo giorno a dicembre.
Sarà che sono di quelle che amano vivere l’attesa, sarà che preferisco la vigilia al giorno di Natale, sarà che finalmente c’è l’aliciotta con cui condividere la mia passione (infantile?): ecco che stamattina, a colazione, c’era un amico in più (così definita da pupi).
In rete ci sono serie e serie di calendari e manufatti vari da realizzare con le proprie manine e nutro una considerevole ammirazione per tutti coloro che riescono nella fantastica impresa. La sottoscritta non ha provato nemmeno a cimentarsi che non è proprio il suo forte. Per la renna, indi, nessun consiglio se non al limite dirvi dove recuperarla:-). E visto che non potevo darmi al taglio&cucito, mi sono messa a biscottare.
La prima infornata risale a giovedì con due versioni e un pupone grosso, grosso che ha seguito Alice al nido come decorazione per l’albero, in splendida compagnia di fetta d’arancia&stecca di cannella smaltate e le stelle di Cristina
I biscotti però non mi soddisfacevano: avevo utilizzato del miele millefiori che in realtà declinava pesantemente sul sapore castagno (chissà mai dove si erano posate le benedette api) e domenica ci ho riprovato.
Risultato? Alice ha già tentato di sottrarre più di un giorno e ad offrirmi almeno un 19 o 20 , credo proprio che dovrò tornare all’impasto.
All’impresa del biscotto ha partecipato pure Miss Cia che ci ha preso gusto ad usare le matite (alimentari). Of course le decorazioni color rouge sono delle sue manine:-). Per decorare ho preparato una glassa al limone (la reale senza albume): circa 150 gr di zucchero a velo e un paio di cucchiaini di succo di limone. Chiaramente sarebbe meglio farne a meno per i pupi (assolutamente se sotto l’anno).
Tenete conto che ho infornato due tipi di biscotti, uno sotto l’anno (e senza glutine), l’altro dopo i 12 mesi. Del secondo tipo, vi dò la ricetta rivista domenica (ho unito arancia e cannella, mi piaceva la combinazione "so di natale"), mentre per il primo solo una raccomandazione: non abbandonate i biscotti in forno (causa lunga telefonata di lavoro), mentre due o tre persone cercano di mettersi d’accordo sul quando vanno tolti:-).
Biscotti della renna (9-12 mesi)
120 gr di farina di riso
50 gr di farina di castagne
una manciata di fiocchi di avena
1 barattolo di yogurt naturale (o di soia se intolleranti al lattosio)
1 cucchiaino scarso di lievito (o di cremor tartaro)
4 cucchiai di sciroppo d’acero
1-2 cucchiai di succo di mela
1 cucchiaino di olio di semi
Setacciate le due farine con il lievito, aggiungete i fiocchi di avena. A questo punto mescolate con gli ingredienti liquidi, facendo attenzione che l’impasto rimanga morbido ma abbia la giusta consistenza per essere steso con il mattarello. Io di solito lascio riposare l’impasto per una ventina di minuti in frigorifero così poi è più semplice stenderlo.
A questo punto stendete e divertitevi con le formine. Infornate a 170° per 10-15 minuti (i biscotti sono pronti appena cominciano ad imbiondire, al tatto devono risultare un po’ morbidi).
Biscotti della renna (12 mesi)
200 gr di farina
1 uovo
40 gr di burro
3 cucchiai di sciroppo d’acero ( o 30-40 gr di zucchero)
1 pizzico di cannella
1 cucchiaino di bicarbonato
2 cucchiai di succo d’arancia e 1 cucchiaino di scorza (bio)
Sciogliete il burro con lo sciroppo d’acero. Sbattete l’uovo con il liquido ottenuto e aggiungete poi il succo e la scorza d’arancia. Setacciate la farina con cannella, bicarbonato e unite al composto liquido. Mettete l’impasto in una pellicola in frigorifero per 30 minuti. Stendete, formate i biscotti con le formine (io ho ottenuto circa 25 omini-angeli e qualche stella).
Infornate per 10-15 minuti massimo a 170°.
Se volete ora potete decorare.
da miralda | 13 Nov 2009 | 12-18 mesi, Happy Birthday!, Il Cucchiaino di Mamma e Papà, L'ora della merenda, Winterzauber
Questo è un post che in realtà non doveva esserci, che alla fine quattro ricette in una settimana mi paiono già eccessive, per me e naturalmente per voi.
Poi sono arrivate le ricette con l’uva e il compleanno della nonna bis, che con questo frutto zuccherino dovrebbe averci poco a che fare, come ha ricordato Mr B. Il compleanno dopotutto è il compleanno e alla fine come diceva qualcuno la vita è una sola:-).
Se c’è una cosa che mia nonna (la bis dell’aliciotta) adora sono i dolci che vorrebbe ma non può (oltre naturalmente a broccoli, cacio e pepe, maritozzi e polpette, in onore delle sue origini romane).
Capita di vederla trafugare, rapida e veloce, un pasticcino (ma proprio uno, commenta lei beccata), due cucchiaiate di gelato ("giusto un assaggio che qui quello per diabetici se lo sono dimenticati, mannaggia").
La capisco che se mai toccasse a me la faccenda sarebbe ardua e triste:-).
Tutto questo per dire che la torta, bè viste le circostante si è trasformata in un quasi muffin, lontano dai 4/4 che c’era il rischio di burro e zucchero, e poi, visto che la sottoscritta si è appassionata ai composti alternativi, ho utilizzato di nuovo farina di riso. Ne è uscito a lilcake che senza zucchero, senza burro, soffice, soffice si presta sia ai diabetici (alla nonna "ammazzeta" se è piaciuto) ma anche ai bimbi dai 12 mesi in su. In cucina c’era l’aliciotta alla prese con la sua nuova mise "oggi cucino io" e c’è stato poco da fare ma a sfornare ha voluto fare "da sssola". Uno spettacolo!
piesse. Secondo Mr B. l’uva coi diabetici proprio no, poi riflettendo sul fatto che è passato giusto un po’ di tempo da che si è cimentato con la materia (come la pediatria, ricordate?) e che mi nonna ha sviluppato un odio per le mele (manco fosse la bis di Biancaneve), ho fatto qualche ricerca.
Pare che il segreto non stia nel vietare certi tipi di frutta ma nel regolare al meglio le quantità (www.diabetologia.it): da considerare che meno di 200 gr di uva forniscono la stessa quantità di zucchero di 300 gr di mele. Indi per l’uva contate gli acini, 10 acini 60 calorie. Naturalmente questo discorso non ha nulla a che vedere coi pupi: a loro l’uva fornisce tanti zuccheri semplici, veloci da assimilare.
Ingredienti
200 gr di farina di riso
3 uova
10 cl di olio
1 barattolo di yogurt naturale (senza zucchero)
acini d’uva bianca e nera
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
2 cucchiai di succo di mela (100%)
1/2 bustina di lievito
Procedimento
Sbattete le uova con lo sciroppo d’acero, aggiungete olio, succo di mela e yogurt. Aggiungete gli acini d’uva a metà senza semi. A questo punto gli ingredienti secchi: stemperate la farina con il lievito e mescolate all’impasto. Infornate a 175° per 20 minuti.
P.S. Le palline in argento (e zucchero) sono una gentile concessione fotografica, finite in un batter d’occhio nelle grinfie della pupetta.
da miralda | 12 Nov 2009 | 9-12 mesi, L'ora della merenda, Winterzauber
“Se tu venissi d’autunno, scaccerei l’estate con un mezzo sorriso, e una mezza smorfia come la massaia la mosca”. E.D.
Saranno queste giornate che mi stanno facendo innamorare dell’autunno, sarà che la mia mente fa strani scherzi e si diverte a fare associazioni bizzarre, sarà che sono giorni in cui vorrei risposare ma non si puote, appena ho riguardato questa foto mi è venuta in mente la signorina Dickinson. E ho pensato che sì, sì, sì, la macedonia in autumn mood si parlava proprio con questi versi.
La ricetta è semplice, semplice, perfetta merenda per un pomeriggio placido e tranquillo come il nostro di ieri, c’è la frutta, quella di stagione (un po’ come nello spiedino dell’altro giorno) in una scodella che pare fatta proprio per lo stato d’animo “vivo l’autunno”.
La sottoscritta, però, non può mai fare a meno di puntare il dito e girare il mappamondo e quando non riesce a farlo per davvero almeno ci prova in cucina. E così nella macedonia per l’aliciotta si uniscono Grecia e Canada, yogurt greco e sciroppo d’acero, fantastica combinazione.
La pupa ama lo yogurt naturale, avete presente quello bianco, bianco e un po’ acidino, questione probabilmente di abitudini.
Lo yogurt greco è un’interessante variazione, più compatto e meno acidino grazie al fatto che alla fine della lavorazione viene filtrato. Le prime volte che l’ho assaggiato in Grecia mi faceva impazzire con miele e noci frantumate, ecco lo sciroppo d’acero sostituisce il miele in maniera delicata, un po’ come una nota sola, lieve, lieve. Inoltre ha il vantaggio di poter essere consumato senza problemi dal formato dieci mesi, a differenza dello zucchero bianco e di canna, da utilizzare solo dopo l’anno e sempre in dosi limitate. Quindi se volete addolcire qualche preparazione mai zucchero, poco miele (e sempre di origine controllata), via libera, già prima dei 12 mesi, a succo di mela, sciroppo d’acero e agave, malto (di riso, mais e miglio).
Se non ci sono problemi di allergie anticipate pure uva e arancia ai dieci mesi, purché di stagione e ancora meglio bio.
Dimenticavo! Vedete il cucchiaino nella foto? Mi è stato regalato da un’amica, ha circa 80 anni (il cucchiaino), che era di sua nonna. Il formato è proprio piccolo, piccolo, ancor di più di quello che vedete nella foto: bè, me ne sono innamorata appena l’ho visto, per la sua storia e l’innegabile simpatia che da queste parti nutriamo per i cucchiaini.
Piesse. La macedonia, per i più distratti o neofiti, rientra in “L’uva, quella che rimane”. Pensavo di chiudere così, poi è arrivata la nonna bis, il suo compleanno e Alice ha deciso che doveva prorpio sfoggiare la sua “mise” in cucina, e tra un impasto, un assaggio e un “non toccare che scotta!” abbiamo sfornato il dolce di domani.
Ingredienti
uva nera e bianca
1 spicchio di pera
1 spicchio di mela
1 spicchio di arancia
Sul come non c’è molto a dire che la ricetta è di quelle che più facili e veloci non ci sono. Lavate la frutta e tagliatela a pezzetti piccoli (se il bambino preferisce una mousse passate mela, pera e uva, e mettete un cucchiaio di succo d’arancia). Mescolate lo yogurt con un cucchiaino di succo d’acero. Servite con la frutta a pezzettini o tuffate la frutta nello yogurt.
da miralda | 09 Nov 2009 | 9-12 mesi, L'ora della merenda, Lil Loves!, Winterzauber
Stagione che vai lilloves che trovi. O almeno per Alice è così. Causa malattia della pupa mi ero completamente dimenticata dell’uva. Lo so, sono in ritardo, il tempo della vendemmia è bello che passato e pure noi (intendo Mr B e la sottoscritta) abbiamo stappato la nostra bottiglia di novello, sulla quale dovrei soprassedere che qui si parla di pupi:-).
Oggi, nonostante sia lunedì (e io come già sottolineato la penso come cantava qualcuno) è giornata di rinascita. E all’Alice di ritorno dal nido non è mancato l’assaggio di uva e mandarino (sì l’appetito è tornato!).
E siccome pare che l’uva sia uno dei lilloves di questa stagione, bè ho pensato “meglio tardi che mai”.
Da settembre in poi nella nostra cucina è stato un trionfo di nera, bianca, “meglio l’Italia o la pizzuttella” (per l’aliciotta indubbiamente meglio la seconda senza semini e sputacchio), a volte rosè (ma proprio poco), ma di sicuro la regina indiscussa e ormai scomparsa, con grande compianto di pupi, è l’uva fragola. Sono passate settimane da quando la coltivazione casalinga (dei nonni, che il terrazzo non è ancora attrezzato a pergolato) ha messo a disposizione gli ultimi grappoli. Che tristesse!
Perdonate, ma qui giro una domanda che divide Mr B. e la sottoscritta (Alice non conta che fa supergiù come mamma): voi come mangiate l’uva fragola? Lo so è poco elegante, ma io mi ostino a mangiarmi solo la polpa mentre Mr B. deplora. E voi?
Basta divagazioni, torniamo alla bianca e alla nera. Quale preferite?
La bianca è spesso più dolce (e più zuccherina) e morbida al morso, ma in realtà la nera, più pigmentata, vince in quanto a contenuti di antiossidanti (sapete quelli che combattono l’invecchiamento?) e ferro.
Per il resto si equivalgono con il vantaggio di fornire una carica di energia attraverso zuccheri facilmente assimilabili. Ricche come sono di vitamine, potassio e magnesio, acido folico sono da raccomandare al formato bebè, a partire dall’anno in poi (potete anche anticipare al decimo mese badando di togliere semini e pelle esterna).
E le ricette? Da domani in poi, una vicina all’altra le altre ricette, per farmi perdonare della vendemmia tarda, tarda, almeno diamo conto veloci, veloci di quello che abbiamo cucinato.
P.S. Non c’azzecca niente (come diceva mio nonno) ma il titolo, tolta l’uva, si ispira a "Quello che rimane" di Paula Fox, mi è venuto in mente così, il mio umore è ben lungi dall’essere simile a quello della protagonisita (e meno male), ma consiglio il libro:-).
da miralda | 06 Nov 2009 | 12-18 mesi, L'ora della merenda
Questo post era lì che riposava da tempo, mentre la sottoscritta era poco convinta del risultato della ricetta. Poi, l’altra settimana, in pasticceria mi è stato svelato l’arcano. Incominciamo però dall’inizio che sto già facendo confusione. Ecco, le caramelle.
Finora le abbiamo evitate con abilità con qualche rara eccezione (mi spiegate perché in ogni dove, non c’è adulto che non offra caramelle ai bambini:-)?che mamma noiosa!). Risultato? Bè Alice distingue una frittata da un’omelette ma non una gommosa da confetto ricoperto .
Poi alla sottoscritta è venuta l’idea. Perché non fare delle splendide gelè homemade di frutta? Colorate quanto basta, di forme divertenti e morbide, morbide. Che dopotutto era stata una mania estiva quella delle gelatine (vedi ad esempio i bicchierini nella serie fingerfood…)
Era lì l’idea che frullava quando qualche domenica fa andiamo con una coppia di amici al monastero di Torba (vicino a Varese) per una di quelle giornate Fai con ville&co. aperti.
E lì mentre fotografo (e Mr B. e pupa si danno alla degustazione libera per assenza di figura materna) mi metto a chiacchierare con una simpatica cioccolataia piemontese che sul banco ha in bella fila vasi pieni di gelatine di frutta. Ne sono rimasta conquistata, pareva di aver fatto un salto indietro nel tempo con queste tavole sottili, sottili di cioccolata e le gelatine che loro chiamano polpa di frutta o “cotognata”.
Ho scoperto che le gelè vantano storia antica: le nobildonne, oltre che a menestrelli e cavalieri, si dedicavano anche alla preparazione di marmellate, sciroppi e per l’appunto gelatine che poi servivano su tappeti di foglie d’alloro fresche (e qui la mia fantasia "figurativa" già si emozionava).
Detto fatto. Lunedì, armata di vari tipi di frutta (sono una che ama esagerare) mi accingo, nel mio castello, a cuocere, filtrare, passare e pazientare (le caramelle hanno bisogno di un bel riposo).
Problema? Ho voluto utilizzare l’agar-agar, che tante soddisfazioni mi aveva dato quest’estate, invece della pectina.
Risultato? Sapore favoloso (a detta di Mr B. e dalla faccia di Alice), resa molliccia.
Veniamo a come andrebbero fatte (si ringrazia l’amico pasticcere della Centrale per gentile concessione del suo sapere).
Bè l’ideale sarebbe utilizzare purea concentrata di frutta (non il succo), o comunque frutta fresca cotta una bella mezz’oretta (il tempo dipende comunque dal tipo e dal grado di maturazione della frutta), debitamente passata al colino per ottenere il nettare.
Di che cosa non si può ssolutamente fare a meno? Della pectina, che potete acquistare già bella e pronta oppure ottenere abbastanza semplicemente a casa.
La pectina è contenuta nella buccia della mela acerba: “Basta –mi è stato spiegato dal pasticcere (ma trovate la spiegazione anche qui) – far cuocere la scorza di mela con poca acqua per una mezz’ora, passare al colino e aggiungere il succo a quei frutti che non contengono pectina (ad esempio i lamponi che ho usato io).
Stesso procedimento, utilizzando il succo di limone, per la frutta poco acida (vedi le pere, pure queste finite nelle mie caramelle con la cannella): in questo caso però si può anche utilizzare lo sciroppo di glucosio (si trova in farmacia).
Avrete quindi tre soggetti da amalgamare: purea, zucchero, pectina ed eventualmente correttore di acidità (limone o sciroppo di glucosio). Prima però munitevi di termometro (il pasticcere mi ha detto che quello per gli arrosti in mio possesso era perfetto).
Quantità di zucchero? Per me il meno possible, amo sentire il sapore della frutta:-). Diciamo 20:80.
Ergo, esempio: 160 gr di polpa di frutta, 40 gr di zucchero, circa 10-15 gr di pectina e 150 ml di sciroppo di glucosio o acido. Una volta sciolto lo zucchero a freddo aggiungete la pectina e quindi lo sciroppo di glucosio o il correttore di acidità. Mettete sul fuoco fino a quando la temperatura sale a 106° .
Spegnete e fate raffredare immediatamente in un contenitore freddo (ad esempio con ghiaccio).
Visto che però sono ostinata, vi lascio anche la versione con agar-agar. Il procedimento che ho scovato è pressoché identico: si elimina sciroppo di glucosio, per la pectina si aggiungono semplicemente le bucce di mela (che poi eliminerete) al composto di zucchero e polpa di frutta. Si amalgamano due cucchiaini di agar-agar con due, tre cucchiai di acqua tiepida: si scioglie il tutto sul fuoco per qualche minuto e poi si toglie. E poi via con le formine in frigo per qualche ora!
La sottoscritta, chiaramente, deve ritentare l’esperimento, se qualcuno si cimenta prego votare il procedimento “the best”.
P.S. Il formato delle gelèe è 12 mesi (mi raccomando non esagerate con lo zucchero!). I tipi di frutta, bè anche quelli dipendono dal formato:-). Personalmente ho utilizzato: uva fragola (da folli masochisti), pera (+cannella), lime&mapo, lamponi e mirtilli (da evitare per soggetti sotto i 24 mesi).
Ripiesse. Lo so, oggi la ricetta è proprio strana e tanto raccontata, perdonate se ho fatto giusto un po’ di confusione.
da miralda | 02 Nov 2009 | 12-18 mesi, L'ora della merenda, La colazione
Non c’è niente di meglio in una giornata di novembre, piovosa, ventosa e senza nemmeno la luce autunnale tenue, tenue, che sfornare biscotti. Soprattutto con un’Alice ammalata e la sottoscritta reduce da nottata lunga, lunga, febbre alta. E’ stato così che, piazzata la pupa sullo sgabello alto della cucina, ho diviso l’impasto e lasciato che una parte finisse tra le manine a mo’ di pongo. E per la felicità dell’aliciotta, formine come piovessero.
Di solito comincio a sfornare biscotti da inizio dicembre e continuo sino a Natale: rigorosamente di origine austro-tedesca-svedese e di forma, bè, principalmente a stella (i miei assolutamente preferiti sono le zimtsterne).
Eccezioni? Le prime durante lo svezzamento di Alice, diciamo attorno al decimo mese, quando mi era venuta la fissa di sfornare biscotti con pupa nel marsupio perché proprio non sopportavo i similbiscotti svezzamento-bebè (ogni mamma ha le sue fisse, no?).
E poi quando capisco che all’ora del tè sì, ho proprio voglia di biscotto homemade (tipo due, tre volte l’anno) e mi ci metto di pazienza ad impastare e pasticciare:-).
L’esperienza di oggi è stata fantastica: l’impasto dei biscotti batte il pongo durante e dopo, che l’impasto pare più semplice da maneggiare, si attacca meno facilmente ai vestiti e soprattutto al seguito di debita cottura si tuffa morbido, morbido, leggero, leggero in tè, latte e simili.
Nelle due ricette ho utilizzato zucchero, direi quindi formato bebè dai 12-18 mesi in su, a meno di sostituire lo zucchero con miele o sciroppo d’acero (in questo caso 12 mesi). Tenete conto che il biscotto alla farina di riso è perfetto anche chi è a dieta no glutine: la sottoscritta si è entusiasmata del risultato così fragrante e sofficioso.
Ho sfornato due tipi di biscotti, il primo da maneggiare solo dalla sottoscritta (che poi ci dovevo fare le foto, ma in una si intravede un risultato della pupa), il secondo per far pasticciare l’aliciotta con mille formine. La mia convinzione di tutto pulito, rigoroso, non mischiamo mille cose diverse è andata a farsi benedire, ma vedere Alice con le mani in pasta, come diceva qualcuno, “non ha prezzo”.
Biscotti alla farina di riso
130 gr di farina di riso
30 gr di fecola di patate
1 uovo
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di cannella
70 gr di burro
1 cucchiaino piccolo di bicarbonato
marmellata a piacere (io ho utilizzato quella ai mirtilli, evitare con formato sotto i 24 mesi)
Procedimento
Mescolare il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice al quale unire l’uovo sbattuto e il cucchiaino di cannella. Stemperare la farina con la fecola e il bicarbonato e aggiungere al composto. Far riposare 15-20 minuti in frigo nella pellicola. Riprendere il composto e formate dei biscotti tondi con un affossamento al centro (ci ha pensato Alice con il suo pollice) nel quale mettere la marmellata. Passare in forno caldo (175°) per 15-20 minuti.
Biscotti al lime
300 gr di farina per dolci
1 uovo
il succo di un lime (o limone)
la scorza di un lime
80 gr di burro
50 gr di zucchero
1 cucchiaino di cremor tartaro e ½ cucchiaino di bicarbonato (o semplicemente il cucchiaino di lievito di cui ero rimasta sprovvista)
Procedimento
Mescolare il burro e lo zucchero (con un bel cucchiaio di legno avrete il risultato migliore), quando il composto è bello soffice aggiungere il succo del lime, la scorza e l’uovo sbattuto. Unire la farina a poco a poco ed infine il lievito (o cremor tartaro). Lasciar riposare per una mezz’ora in frigorifero. Stendete l’impasto e via con le formine. Infornare a 175° per 15 minuti.