da miralda | 05 Ott 2009 | 6-9 mesi, Il Cucchiaino di Mamma e Papà, Winterzauber

Stagione che arriva comfort food che cambia. E sì, perché in pieno autumn time era chiaro che Alice e la sottoscritta dovevano identificare quel piatto che solo ad evocarlo ci si sente tanto meglio. E se i lil loves possono essere tanti (per il momento ho già in lizza uva, zucca e melograno, sì proprio melograno) il comfort food poteva essere solo uno, magari declinato in numerose varianti.
E poi ci sono stati gli ultimi giorni senza internet. Mi chiederete: questo che c’azzecca? Molto in realtà: ho dato il via ad un sacco di esperimenti (e qualcuno ho fatto in tempo ad appuntarmelo), tutti comfort food formato familiare, un po’ per consolare me, un po’ per confortare Mr B. (rimasto a piedi con una relazione da sfornare nel weekend), un po’ per la gioia di pasticciare di Alice, cucchiaino in mano, faccia puntata sopra sopra alla vellutata di turno e immersione libera. Niente riesce a farmi stare così bene come una vellutata, o crema o potage (voi come lo chiamate, a proposito?) servita in tazzona o scodella (non piatto, per piacere) quando comincia a far freddo. Una sorta di rifugio dalle proprie paturnie (un po’ come la vetrina di Tiffany per la Holly di Capote).
E il comfort food dell’aliciotta? Bè qualcuno riderà, ma credetemi anche i bebè hanno il loro che, se se ci badate ben bene, non coincidono con il piatto o piatti del cuore. Si tratta di qualcosa che li fa stare bene e magari riescono a mangiare, leggero, leggero, anche quando sono "paturniosi".
Alice, al momento, oscilla fra vellutata e pastina "special" (ne parlerò prossimamente:-). Sono una meravigliosa "come ti risolvo la situazione con il formato bebè", provare per credere:-)
La vellutata patata, sedano verde e spicchio di pera è maturata mentre attendevo con pazienza al telefono la soluzione dei nostri problemi in rete (a proposito grazie Mr Pc, alias esercito della salvezza dell’amica Cri). E siccome, il cucchiaino si è fatto attendere ha deciso di sdoppiarsi: per farla breve due ricette "meglio che uan":-).
La ricetta della vellutata è formato 7 mesi, non ho infatti messo nè latte nè panna che tanto con la patata già si addensa per benino (eliminate al limite il cipollotto che ho usato io!), nel caso in cui il pupo abbia formato maggiore potete variare il tipo di formaggio utilizzato: ad esempio potete introdurre del latteria dopo l’anno, casera o emmenthal dai 15-18, castelmagno (lo stesso di mamma e papà) verso i due anni.

piesse. Nella ricetta trovate il gomasio: nelle ultime due settimane non faccio che aggiungerlo alle zuppe e insalate (che ne ho comprato un vaso supersize). La prima volta Mr. B. ha pescato sul cucchiaio dei semini e mi ha guardato con un "e questo?": semplice, semi di sesamo e fior di sale per insaporire, provate:-). Un’alternativa graduale per aggiungere sale nella pappa dell’aliciotta.
Ingredienti (per tre)
3 patate
4-5 gambi di sedano verde
1/2 pera
1 cipollotto
2 cucchiai di olio EVO
2 cucchiai di parmigiano
1 cucchiaino di gomasio
Per mamma e papà
2 crostoni di pane (tipo toscano o baguette o grano duro, possibilmente di formato più piccolo di quello che avevo io, proprio buffo in ‘sta foto, tuto schiacciato:-)
burro al tartufo nero (che era quello che avevo io, ma se ne avete con tartufo bianco secondo me è meglio:-)
scaglie di castelmagno
sale
Procedimento
Lavate, pelate e tagliate a pezzi tutte le verdure. Fate imbiondire un cipollotto tagliato a fettine sottili, aggiungete le verdure e la pera, girate e coprite con acqua tiepida. Una volta che le verdure sono pronte, passate al mixer (se il vostro formato lo consente e vi va aggiungete qualche cucchiaio di latte), aggiungete gomasio e un cucchiaino di olio EVO a crudo e servite.
Per mamma e papà scaldate sotto il grill due fette di pane. Spalmate con burro al tartufo e scaglie di castelmagno e servite con la vellutata.
da miralda | 01 Set 2009 | 6-9 mesi, 9-12 mesi, Estate

Chissà perché il primo giorno di settembre ha per me il sapore della fine delle vacanze, delle foglie secche, secche, dell’odore di caldarroste e della scuola (soprattutto il pensiero “o mio dio, sono passati tre mesi e i compiti devo ancora finirli:-).
E’ proprio vero che certe sensazioni legate all’infanzia perdurano anche quando all’anagrafe hai passato i trenta, hai già una pupa all’attivo, l’unico a chiamarti ancora “signorina” vive con te e le ferie ti capita di farle magari anche a settembre (lo so, mi state invidiando, ma ricordate che questo è stato in città l’agosto più maledettamente afoso che io ricordi).
Ecco perché ho deciso di andare al contrario o meglio di compiacere la realtà. E se per i ricordi settembre è proprio proprio “Autumn leaves” (avete presente la malinconia di Nat Cole, ma lo sapevate che le parole sono di Prevert?), visto che da domani Mr B., Aliciotta ed io siamo al mare, la pappa l’ho mandata in piscina. O meglio le pappe, proprio pappe, perché si parla di bebè sotto l’anno.
Il cucchiaino ha votato per lo stile libero a rimbalzo, nel senso che abbandonati braccioli e paperella si è divertito a saltellare fra le vasche. Merito della fantasia di Miss Cia.
Prendiamo tre colori, verde zucchina, arancio carota (mi raccomando quelle piccole, irregolari, un po’ bruttine con tutto il verde in testa) e bianco patata novella (adoro le patate novelle piccole, dalla buccia sottile, di stagione):separiamole, uniamole e arricchiamole.
pesce e carne per il pranzo, formaggio per la sera in versione light per il pupo (chissà mai che per pochi eletti concili il sonno).
Le ricette sono di quelle semplici, semplici, niente di nuovo sul fronte cucchiaino:-).
Io mi sono solo divertita a metterli in fila come soldatini tutti ‘sti papponi e visto che infilarli nel piattino ci pareva poco divertente (perdonate quindi la divagazione poco didascalica, magari fra un po’ riprendiamo le fila e li fotografiamo).
Per il momento, meglio assecondare i prossimi venti giorni di settembre, che dopotutto è ancora estate (ma ci avevate mai pensato?).
Arancione carioca, ops tapioca
6 mesi
2 carotine
semi di finocchio
30-40 gr di mais e tapioca
1 cucchiaino di olio EVO
1 cucchiaino di parmigiano reggiano
Lessare le carote in acqua minerale con i semi di finocchio. A fine cottura eliminare i semi, passare le carote, aggiungere a pioggia mais e tapioca. Condire con olio e parmigiano e servire.
Pappa: tre cerchi e pallina
7 mesi
1 zucchina
1 carotina
1 patata
30 gr di ricotta
1 cucchiaino di parmigiano reggiano
olio EVO
acqua oligominerale
Lessate le verdure (debitamente pulite, ca va sans dire) in acqua oligominerale.
Una volta cotte prendete una verdura alla volta: frullatela con parte del brodo (un paio di cucchiai) e un cucchiaino di olio EVO. In un piatto disponete i tre composti uno alla volta in tre cerchi concentrici. Lavorate la ricotta con il parmigiano: formate una sorta di pallina da golf dalle dimensioni ridotte e tuffatela nel bel mezzo dei tre cerchi. Servite.
Saraceno alla crescenza
7 mesi
1 carotina
1 spicchio di mela granny
30 gr di crema di grano saraceno
20 gr di crescenza
1 cucchiaino di olio EVO
Lessare carota e mela. Passare al mixer e aggiungere a pioggia la crema di grano saraceno. Mantecare con la crescenza e l’olio d’oliva. Servire.
Bianco semolino con tortino
8 mesi
1 patata
40 gr di semolino
40 gr di sogliola o platessa
olio EVO
1 foglia di alloro
Lessare la patata in acqua minerale. Nel frattempo cuocere al vapore il filetto di pesce (mettere nell’acqua di cottura una foglia di alloro per profumare).
Frullare la patata con un cucchiaino di olio, parte del brodo e il pesce formando una sorta di tortino (in alternativa frullare solo la patata e schiacciare il pesce con la forchetta). Nel restante brodo aggiungere il semolino a pioggia, mescolare e cuocere per qualche minuto. Servire la pappa di semolino con il tortino.
Vellutata bella estate
9 mesi
1 zucchina
2 foglie di basilico
2 cucchiaini di olio EVO
1 cucchiaino di parmigiano reggiano
20 gr di mozzarella fiordilatte
Lessare la zucchina, freddarla sotto acqua fredda. Passarla con olio, parmigiano e foglia di basilico. Servire il passato tiepido con la mozzarella sfilacciata.
Polpette verdi
9 mesi
1 zucchina
½ patata
30 gr di petto di pollo
1 cucchiaio di pangrattato
mazzetto d’erbe (salvia, rosmarino, etc…)
Cuocere zucchina, patata e pollo al vapore: nell’acqua mettete le erbe. Una volta pronte passate tutto al mixer con uno o due cucchiai del brodo di cottura. Aggiungete il pangrattato e formate delle polpette. Riprendete il cestello a vapore e rimettete sul fuoco per una decina di minuti.
Crema di riso pink&green
9 mesi
1 zucchina
2 foglie di lattuga
1 cucchiaino di olio EVO
30 gr di crema di riso
30 gr di prosciutto cotto
Lessare zucchina e lattuga. Passare tutto al mixer con un cucchiaino di olio, lasciando da parte un bicchierino di brodo: aggiungere a pioggia la crema di riso. Tritare il prosciutto con un paio di cucchiai di brodo. Servire la crema di riso strisciando con il composto di prosciutto.
Timballino di finto bacallà
9 mesi
1 zucchina
30 gr di pasta formato baby
30 gr di nasello
1 cucchiaino di olio EVO
Lessare la zucchina, cuocere il nasello al mixer e quando cotti passarli al mixer e cuocere nell’acqua la pasta. Scolare la pasta, condirla con un cucchiaino di olio e il composto di zucchina e nasello. Mettere su un piattino formando un timballino (aiutati con le mani o con una forma a cerchio riempita di pasta).
Pastina rinforzata a schizzi
10 mesi
1 carota piccola
1 patata piccola
30 gr di tempestina
1/2 tuorlo d’uovo
erba cipollina (fresca (1 cucchiaino)
1 cucchiaino di parmigiano reggiano
Lessare patata e carota in acqua minerale con l’erba cipollina (che poi potete eliminare). Una volta cotte schiacciare con la forchetta a pezzetti piccoli. Aggiungere la tempestina. Sbattere il tuorlo d’uovo, usarne solo la metà aggiungendone nel brodo con la forchetta (come se steste schizzando qualcuno:-). Fate cuocere, condite con parmigiano e servite
Risottino del piccolo vegan
10 mesi
30 gr di riso baby
1 zucchina
1 carotina
40 gr di tofu
olio EVO
1 foglia di basilico
Brodo vegetale
Taglia carota e zucchina a pezzettini (in alternativa poi lessarle, passarle e aggiungerle a metà cottura al riso). Mettile in padella con 1 cucchiaino di olio EVO e il riso. Mescola e allunga con brodo vegetale. Aggiungi a metà cottura il tofu a pezzettini. Profuma con una foglia di basilico e servi.
Millefoglie al vapore
11 mesi
1 zucchina
1 patata
1 filetto di sogliola a pezzetti
mazzetto aromatico
olio EVO
Scottare zucchina e patata. Affettarle sottili, sottili. Disporre nel cestello al vapore uno strato di zucchina/patata e uno di pesce, continuare per due o tre strati. Cuocere nel cestello (mettete nell’acqua il mazzetto di erbe) per dieci minuti, servire.
da miralda | 21 Ago 2009 | 6-9 mesi

L’avevo promesso ieri e ogni promessa è debito:-) anche se si tratta di una cosa piccola, piccola, ricetta veloce, veloce, niente di particolare anche se la mano della creativa (Miss Cia) ha reso il tutto meno pappone e più "questo piatto lo voglio anche io".
Però sono di fretta: 1. perché il caldo mi sta uccidendo e sto diventando la donna più insopportabile mai vista:-), 2. considerato il mio umore Mr B. ha deciso di farmi la grazia e portarmi a cenare al fresco.
Quindi non a casa, dove ormai nemmeno sul terrazzo più ventoso che ci sia batte più un alito di vita. Si parla di almeno 800-900 metri, funzionerà? La risposta ve la darò nei prossimi giorni, nel frattempo ecco la tempestina alla marinara.
E’ per i pupi piccoli, piccoli, 7-8 mesi, c’è il pesce, la verdura (quella che poi potete utilizzare per un gazpacho:-) e la prima pastina, piccola, piccola.
Per il pesce ho utilizzato la trota bianca (acquistata con enorme soddisfazione in una pescheria di montagna engadinese l’altro giorno), ma potete sostituire con altri soggetti ittici: essenziale, in questi primi mesi, che siano magri e leggeri. Qualche esempio?Nasello, sogliola, orata. Ancora presto per merluzzo, spigola e tonno:-)
Io con Alice ho sempre preferito la versione fresca, è una deformazione mia: non ce la faccio a comprare pesce surgelato o in vasetto, ma se preferite e siete di fretta andrà bene lo stesso:-)
Ingredienti
1 filetto di trota
1 zucchina piccola
1 carotina
30 gr di pastina tipo risoni
1 cucchiaio di olio EVO
mazzetto aromatico
Procedimento
Lavare le verdure, pelare la carota e bollire in acqua minerale. Cuocere il filetto al vapore, a piacere nell’acqua di cottura potete aggiungere un mazzetto di erbe aromatiche (erba cipollina, timo, etc). Passare le verdure al mixer con il pesce. Nell’acqua di cottura delle verdure cucinare la tempestina, scolare e condire con verdure, pesce e un cucchiaino di olio. (erba cipollina, timo, alloro).
da miralda | 13 Ago 2009 | 6-9 mesi, Estate, L'ora della merenda, La colazione, Lil Loves!

Di sicuro è il lil loves di Alice di quest’estate, sia in viola sia goccia d’oro pare proprio che la prugna vinca la sfida persino con il cocomero. Tanto da spingere la sottoscritta ad inutili sforzi di interpretazione: marmellata, gelato e torta (ma questo è un caso di "Alice oggi sforno io", ne daremo conto in seguito).
Tutto per capire che in realtà la forma più semplice, frutto in mano, morso libero e consegna del nocciolino è la più apprezzata dalla piccoletta. La sua capacità di assimilazione? Miss LilWonder è arrivata a quota +6 in un solo round. Certo erano di quelle piccole, piccole, che il raccolto è di gentile concessione dei coltivatori di famiglia:-)
A proposito di interpretazioni, qui le prugne viola si sono accoppiate coi fiocchi di avena (sì sono sempre di quelli che affollano ancora la mia dispensa). Non si tratta probabilmente di un porridge, che i fiocchi di avena sono solo ammollati nello yogurt e soprattutto di porridge avevamo già parlato.
Non c’è dubbio: prugne e fiocchi di avena insieme potenziano a mille le proprie proprietà lassative, come a dire se il vostro bebè ha l’intestino pigro (si dice così?) questa ricetta cade proprio a fagiolo.
Vitamine, potassio, fosforo e proteine a parte (che lista, sarà per quello che sono l’immancabile ingrediente di barrette healthy&diet), i fiocchi di avena pare donino energia, allegria e longevità. Come dire più ne mangiate più vivrete:-) o almeno così la pensavano i nostri fratelli d’oltralpe, celti e galli (Hasterix e Obelix per intenderci).
In attesa di riaccendere il forno e farci torte e biscotti, accontentatevi della passatina. Formato? Dai 9 mesi in sù.

Ingredienti
2 prugne
1/2 barottolino di yogurt naturale
40 gr di fiocchi di avena
Procedimento
Passare le prugne al mixer (potete togliere la buccia, soprattutto se non bio). In una ciotola mischiare i fiocchi di avena allo yogurt: ammollarli per una decina di minuti. Disporre in un bicchierino la composta di yogurt e cereali, al di sopra mettere la passatina. Servire.
da miralda | 08 Ago 2009 | 6-9 mesi, Dal Mondo, Estate

C’è una ragione se gli scozzesi vantano antenati highlander o se il breakfast british style (bacon a parte) ti permette di tirare fino a sera (bè le 17) con un lunch leggero leggero?
Secondo la tradizione tutto è dovuto ai porridge, dicasi anche papponi (di solito dolci, ma esiste anche la versione salata) a base di fiocchi di avena con aggiunta di acqua, o latte o panna o yogurt a seconda dei gusti, dello stomaco o della circostanza. Sono un po’ la versione oltremanica dei nostri cornflakes, con il vantaggio che i fiocchi di avena non hanno aggiunte di zucchero, sale o altro, e si prestano ad una serie di interpretazioni di indubbio interesse. Harry Potter docet, visto che persino il maghetto ha la sua ricetta (panna, prugne secche, zucchero e of course fiocchi d’avena).
Porridge, porridge, porridge, mi sono chiesta dopo aver sfornato una serie di Zimtsterne prenatalizie, che mi hanno obbligato a comprare un’enorme confezione di fiocchi d’avena e utilizzarne una parte piccola, piccola.
Era inverno, faceva freddo e bisognosa di una zuppa calda, calda, così coccolosa a quelle temperature, avevo creato un porridge salato a base di fiocchi d’avena, patate e erbe. Una delizia:-) duplicata in versione Alice light e in versione Mr B. con cubetti di speck tirolese, cipolla croccante e erba cipollina. Come si dice, ad ognuno il suo.
Poi pensa e ripensa, ecco una serie di versioni estive, che i fiocchi d’avena per i più piccoli, ridotti con acqua, un cucchiaio di yogurt, e accompagnati con composta di frutta (cotta o a crudo) sono una di quelle merende dove si tuffano mani e cucchiaino.
La ricetta che ho preparato è utilizzabile a partire dagli 8 mesi (vista la presenza delle albicocche), naturalmente dopo l’anno potete variare e ammorbidire i fiocchi con latte e non acqua o yogurt. A scelta potete aggiungere anche un cucchiaino di sciroppo d’acero.
Ingredienti
20 gr di fiocchi d’avena
50 gr di yogurt naturale
2 albicocche
Acqua oligominerale
Cuocere i fiocchi d’avena in 100 ml di acqua per una decina di minuti, mescolando fino a quando l’acqua si consuma. Una volta pronti frullate e aggiungete lo yogurt. A parte frullate le albicocche (sbucciate).
Procedimento
Servite i fiocchi freddi con la composta di albicocca. In alternativa potete cucinare l’albiccocca per qualche minuto e poi frullare (così come altri tipi di frutta seconda dei mesi e stagioni:-)
da miralda | 05 Lug 2009 | 6-9 mesi

Mi vedo ancora. In mano la bibbia dello svezzamento, dopo un paio d’ore di corso-formazione della mitica Gabriella, alle prese con Alice che tentava in ogni modo di distrarmi ( e sì, l’avevo portata, dopotutto la protagonista era lei, no?).
Quel foglio (sapete quelle cose semplici, semplici ma meno male che qualcuno ci ha pensato) era in bella vista in cucina, a dirmi che bè la zucchina sì ma forse era meglio aspettare ancora un po’ per cavoli e affini e poi l’uovo proprio no!
La preparazione madre di tutti gli svezzamenti è il brodo vegetale: pediatri & Co. insegnano che “vanno bollite una patata, una carota e una zucchina in acqua oligominerale quanto basta, poi il tutto va filtrato e utilizzato con aggiunta di crema di riso, piuttosto che mais o tapioca, un cucchiaino di olio extravergine d’oliva, parmigiano” e voilà il gioco è fatto.
E questo brodo chiarificato che sarà mai se non un più nobile consommé? Io, che per un paio di mesi avevo giocato poi con altre combinazioni – perché va bene il tris vegetale che non sbaglia mai ma c’è anche altro per carità a questo mondo:-) – mi sono trovata a chiedere in uno di quei ristoranti, che val la pena che esistano, un bel pappone per l’Aliciotta.
Erano passati un paio di mesi dall’iniziazione e al ristorante Turm a Fiè prima puntata – che la seconda ve la racconto qui – venne annunciato uno scenografico consommé in piatto bianco, bianco, grande, grande, con cucchiaino piccolo piccolo.
Finì con Alice che non solo apprezzò il suo bel consommé, ma si dilettò anche ad assaggiare qualcuno degli ingredienti dei nostri piatti. E direi che quella fu la sua prima esperienza gastronautica fuori casa:-)
Ingredienti
1 patata
1 carota
1 zucchina
1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di parmigiano reggiano 24/36 mesi
Acqua oligominerale
A piacere 30 gr di crema di riso o mais e tapioca
Procedimento
Pulite le verdure (se usate prodotti bio potete solo raschiare le carote e lavare le zucchine, altrimenti sarebbe meglio pelarle). Tagliate a pezzi e mettete in acqua oligominerale (circa un litro) e lasciate bollire per una quarantina di minuti. Poi passate al colino, aggiungete se volete la crema di riso e condite con olio extravergine e parmigiano.
Se dopo qualche giorno scoprite che il vostro pupo è stanco del solito tris vegetale iniziatorio siate temerari e inventate, tabelle alla mano, qualcosa di diverso: lattuga, patate dolci, biete, fagiolini, zucca e affini, basta poco, n’est-ce pas?
E le verdure di cui saremo sommersi in pochi giorni?
Le idee non mancano: leggete qui:-)